Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

Questa è la storia di un progetto, il progetto di preservare, far conoscere e condividere i ricordi e le storie degli anziani dei territori dell‘Ambito Carso Giuliano.

Nato da un’idea dello scrittore triestino Pino Roveredo, sostenuto dalla Cooperativa Sociale La Collina, supportato da Radio Fragola e promosso dal Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale Carso Giuliano, nasce un particolare laboratorio di scrittura parlata che si concretizza in un volume dove l’anima delle storie raccontate, la parola scritta e le illustrazioni di Dario Battiston si incontrano e si incastrano alla perfezione come in un ricamo d’altri tempi.

Non solo un libro

Da questo laboratorio non ne è uscito solo un libro, ma anche dei video podcast, uno per ogni intervista.

Come ogni splendido progetto è giunto il momento di farlo volare, di condividerlo e quindi di creare un vero e proprio evento per presentarlo a tutti.

Venerdì 28 marzo dalle ore 17.00 alle 19.00, presso la Casa della Cultura Dom Briščiki a Borgo Grotta Gigante 77

Siete tutti invitati ad accarezzare con i vostri pensieri l’opera appena nata, perchè non è nell’inchiostro o nella carta stampata la vera essenza di questa opera, ma nell’incontro di ricordi e storie. Non sono ricordi straordinari come potrebbero essere quelli di una rockstar, sono ricordi umili, intimi, senza l’intenzione di sorprendere e fare rumore. Tutta la memoria all’interno di queste pagine è rude gentilezza, è come la mano sporca di un vicino di casa, che dopo aver lavorato tutta la mattina in campagna, regala un fiore a una bambina. Gli occhi non bastano, è il cuore che serve per leggere questi racconti.

Perchè è così importante preservare e tramandare la memoria?

L’idea principale di Pino Roveredo era raccogliere, attraverso un laboratorio di scrittura parlata, i ricordi, le emozioni delle persone anziane dei Comuni coinvolti, ripercorrere le loro vite, la loro infanzia per salvare su carta e video qualcosa da poter condividere anche con le generazioni future. Ed è a questo punto che emerge la duplice importanza di questo progetto, l’importanza di dare voce a chi non ne ha mai avuta e soprattutto, l’ancora più importante trasformazione della memoria individuale in risorsa collettiva.

Uno sguardo verso il cielo adesso è d’obbligo per Pino Roveredo, scomparso a pochi mesi dall’inizio del progetto.

Nonostante ciò gli operatori della Cooperativa Sociale La Collina di Trieste non hanno lanciato la spugna e hanno portato avanti il progetto.

Infatti proprio in questa occasione verranno consegnati i libri con all’interno la raccolta delle storie dei partecipanti e si potranno vedere e ascoltare per la prima volta i video podcast. Successivamente saranno reperibili sul canale youtube della Cooperativa Sociale La Collina.

Sarà anche un momento di festa e di piacevole scambio davanti a un buon buffet.

INFO – al numero 3277425182

-Alla mail dicandiachiara@lacollina.org

Alcuni dei disegni preparatori di Dario Battiston, all’interno del libro.

Related articles