
Voci, mani e menti violente
Grida strazianti di donne innocenti
Gambe tremanti
Silenzi
Cuore di donne sigillati dentro a questa paura
Come scappare da questa tortura?
Un colpo di testa – Associazione Luna e l’altra

Oggi tutti credevamo di arrivare in redazione come ogni giorno, ma oggi non è una giornata come le altre, oggi è il 25 novembre, una giornata di memoria, di lotta e rivendicazione.
Proprio per queste ragioni abbiamo incontrato, nel giardino davanti al padiglione M, che ospita Radio Fragola, delle donne intente ad addobbare gli alberi con striscioni, a dipingere di rosso la panchina lasciata un po’ a sè stessa negli ultimi anni, ad appendere fili del telaio sotto al gazebo del glicine.
Una bella sorpresa che ha stimolato subito il nostro interesse.
E così siamo “partiti” cercando di scoprire quanto più possibile.

L’evento “Vita e Libertà” è stato organizzato dall’associazione Luna e L’altra, la cui durata andava dalle 10.00 alle 15.30 al Parco di San Giovanni – in via De Pastrovich 1.
Il programma della giornata prevede
- Il ripristino della panchina presente sul luogo grazie a Elisa Vladilo, artista land-art.
- Telaio en plein air intorno al gazebo del glicine, a cura di Giuliana Balbi, artista fiber-art.
- Disegni delle donne dello “Spazio creativo” di Una Casa Tutta per Noi, a cura di Monia Biro.
- Alle ore 13.00 è prevista una “merenda socializzante”
- Dalle ore 13.00 alle 14.00 si potrà partecipare ad una visita guidata al centro di documentazione, accompagnata dalla visione del video “Divine”, a cura di Marina Colja.
- Dalle ore 14.00 alle 15.30 è previsto un momento di letture scelte e interpretate da “Le Voci” a cura di Grazia Coppani e Tea Giorgi. Seguirà la lettura della storia collettiva “Io non scendo”, a cura di “Donne in Azione” – Habitat Microaree.


C’è ancora tanta strada da fare, tanti nodi da sciogliere, tante battaglie da combattere, perchè essere donna non è mai facile, essere donna può essere bello, però questa bellezza viene pagata cara, perchè essere donna vuol dire anche essere esposta a tanti pericoli.
Speriamo che questa giornata, e anche tante altre, possano risuonare nella società come il ruggito rabbioso di una tigre che chiede libertà.
Ringraziamo l’associazione Luna e l’altra, La Collina Cooperativa Sociale, Una Casa Tutta per Noi, Duemilauno Agenzia Sociale, Habitat Microaree, Coop Alleanza 3.0, Casa Internazionale delle Donne – Trieste e Sar-Dsm, senza cui questo evento non sarebbe stato possibile.