Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

Radio Fragola FM 104.5-104.8 – Per comunicare in diretta: WhatsApp/SMS 3401916542 E-mail: diretta@radiofragola.com

“All that is now
All that is gone
All that’s to come
and everything under the sun is in tune
but the sun is eclipsed by the moon.”

Eclipse – Pink Floyd

I Pink Floyd dicevano che in realtà non c’è nessun lato oscuro della luna, ma che di fatto è tutta scura, noi rilanciamo, con non poca irriverenza, affermando che sì, non c’è nessun lato oscuro della luna, perchè in effetti è tutta “lunatica”, proprio come il “Lunatico Festival” che sta tornando con la sua edizione 2024.

Un gioco di parole un po’ pretenzioso forse, ma ce lo possiamo permettere visto il programma degli eventi che sono in serbo per noi.

Quindi non tergiversiamo oltre e andiamo subito a parlare di tutto quello che bisogna sapere per non perdersi niente.

Quando e dove?

Il Festival si svolgerà durante tre fine settimana e coprirà tre esclusive location del Friuli Venezia Giulia.

  • dal 4 al 7 luglio presso il Parco San Giovanni di Trieste.
  • dal 19 al 21 luglio presso il Parco Basaglia di Gorizia.
  • dal 25 al 28 luglio presso gli spazi della ex casa del popolo gestiti da La Collina Cooperativa Sociale a Borgo San Sergio, Trieste.

Cosa?

Come nelle edizioni passate, il Festival proporrà di una serie di eventi diversi per tipologia e genere: spettacoli teatrali si alterneranno a momenti di musica live, passando per le narrazioni – curate da Alessandro Metz – sino ad arrivare agli itinerari Basagliani.

Novità? Certo che sì.

Agli eventi del format, ormai consolidato, si aggiungeranno alcuni appuntamenti dedicati alla famiglia e non mancheranno occasioni speciali come l’Ecstatic Dance di Kaartik e l’evento “Radio Gala” targato Radio Fragola.

Primo weekend

Gli eventi del primo weekend saranno incentrati sull’anniversario Basagliano e sulle celebrazioni di molti compleanni radiofonici, tra cui il quarantennale di Radio Fragola.

Spettacoli teatrali dedicati al tema della salute mentale a cura dell’Accademia della Follia, della Compagnia Chille de la Balanza, del CSM di Gorizia e del Teatro degli Sterpi renderanno omaggio alla figura di Franco Basaglia, mentre verranno riproposti gli Itinerari Basagliani e grande rilevanza verrà data alle narrazioni a cura di Alessandro Metz.

Per celebrare, invece il quarantesimo compleanno di Radio Fragola, ci sarà Radio Gala” una diretta evento per un confronto sulla comunicazione a 360 gradi, con un focus su quella scientifica grazie alla partecipazione di numerosi enti e ospiti di spicco.
Particolare attenzione sarà dedicata ad un avvincente contest radiofonico nel quale giovani aspiranti speaker, giornalisti e ricercatori, tutti appassionati di comunicazione, si sfideranno in un quiz senza esclusione di colpi. La diretta proseguirà coinvolgendo alcune tra le voci più carismatiche della radiofonia locale e nazionale, in un crescendo di musica e intrattenimento fino al brindisi della mezzanotte.

A far vivere ai più giovani un’esperienza pregnante sarà la Scuola di Rap a cura di Matteo Verdiani e Jay Rah, che ripercorreranno la storia della cultura Hip Hop a Trieste, dando vita ad un workshop che metterà a disposizione un palco con i microfoni aperti.

Grande è l’attesa per l’Ecstatic Dance di Kaartik la singolare esperienza di musica e movimento consapevole, a piedi nudi e senza parlare. Uno momento consacrato alla libera espressione di sè e del rispetto verso gli altri, finalizzata ad esplorare con il corpo un’onda sonora mixata dal vivo.

Non mancherà la musica con Ricky Yane, B.ENT, Xion, Jeremy Denver, Resem Brady e Maxim, che ci riserveranno “The Urban Pulse” – una serata all’insegna della musica urban locale che darà al pubblico l’opportunità di scoprire e supportare i talenti della nostra città, mentre si esibiranno con brani originali da loro prodotti.

E infine, ma solo per il momento, concluderemo le prime notti “lunatiche” con “The ultimate Discoorsetto Lunatik Party!” ballando in un disco mood from seventies to yesterday.

Secondo weekend

Il secondo weekend del Lunatico Festival si sposterà a Gorizia presso il Parco Basaglia ponendosi gli obiettivi di garantire un’offerta culturale inclusiva per la comunità locale, e di valorizzare questo parco pieno di potenziale.

Potremo ammirare “La perenne attesa” terza edizione della mostra “Frammenti di un inconscio condiviso” a cura di Livio Caruso, seguita dal reading poeticoKavcin Park“, che ci condurrà alle sonorità del Trio David Contreras in concerto.

I membri della comunità più attivi nel contesto ambientale avranno occasione di partecipare ad una tavola rotonda sui temi dell’economia circolare e sostenibile con le realtà del territorio, seguita coerentemente da uno Swap party.

Un importante momento di decolonizzazione dello spazio pubblico verrà reso possibile dal laboratorio artistico a cura di Josip Zanki, che precederà DJ D8 il Dj Set – Hip Hop / Reggeaton punto di partenza del crescendo musicale che culminerà con gli ultimi due concerti Dub e Reggae della giornata ROOTS IN SESSION – Sound System e PAOLO BALDINI DUBFILES.

Nella terza giornata di questo weekend sarà possibile partecipare al Memorial David De Carli, a cura di Polisportiva 2001 e A.S.D. Dinamo Gorizia, ritornare poi nell’universo musicale Hip Hop/reggeaton con il Dj set DJ D8 e concludere con “Quelli di Basaglia… a 180°” – uno spettacolo teatrale a cura de l’Accademia della Follia.

Terzo weekend

Il terzo weekend che si terrà a Borgo San Sergio sarà invece incentrato sul fondamentale ruolo dell’arte nell’educazione e nella costruzione della socialità.

A dimostrarlo, il workshopBuild Up” a cura di di Luca Gabrielli che avrà la finalità di definire con i giovani una nuova trama di funzioni e relazioni nel contesto urbano periferico di Borgo San Sergio e gli appuntamenti dedicati ai più piccoli con Piero Guglielmino e con il Drum Circle di Marco Rossignol.

Non mancheranno gli eventi di teatro, musica e cinema. Negli spazi gestiti da La Collina Cooperativa Sociale, infatti, si alterneranno le note dei Maxmaber e il rap degli Assalti Frontali, la comicità di Paola Tintinelli e il documentario di Alessio BozzeràTrieste-Yugoslavia“.

Torneranno anche in questo contesto le narrazioni a cura di Alessandro Metz, con ospiti come Militant A per parlare di arteducazione, prima di arrivare agli eventi speciali come lo spettacolo circense “Danza Fuoco e Romanticherie“.

Non 3, ma 4.

Abbiamo detto tre, ma il quattro vien da sè, e infatti un’altra novità da segnalare è la quarta location, perchè se gli spettacoli si svolgeranno al Parco San Giovanni, Borgo San Sergio e a Gorizia, le passeggiate culturali si spingeranno nuovamente fino al Parco Santo Osvaldo di Udine, un segnale questo per sottolineare ancora una volta quanto sia importante parlare di salute mentale, ripercorrendo le tappe della storia per muoversi verso il futuro con più consapevolezza.

Ne volete ancora?

Tutte le informazioni dettagliate sui vari eventi e appuntamenti del Festival sono disponibili sul sito www.lunaticofestival.org in continuo aggiornamento.

Il Lunatico Festival organizzato da La Collina Cooperativa Sociale ha il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia e Io Sono Friuli Venezia Giulia.

In collaborazione con Hangar Teatri e Cut Trieste.

Partner – Legacoop FVG, Teatro degli Sterpi, Fondazione Pietro Pittini e COSM.

Related articles